C.M.S.
Centro Medico
Il C.M.S. s.r.l. è un Centro Medico con Palestra Riabilitativa, che si occupa di diagnostica per immagini e riabilitazione.
Ambulatori
Si eseguono:
- Visita Specialistica Cardiologica
- Elettrocardiogramma
- Ecocardiogramma
- Test da Sforzo
- Check-Up Cardiologico
- Comprende: Visita Cardiologica con ECG, ecocardiogramma, test da sforzo, misurazione della pressione arteriosa, satumetria, valutazione del profilo del rischio cardiovascolare)
dott.ssa Luisa Maria Randon
dott. Majid Valizadeh
dott. Mauro Boschello
Chi è il fisiatra?
E’ laureato in Medicina e Chirurgia e ha conseguito una specializzazione di 4 anni in Medicina Fisica e Riabilitazione.
È il medico specializzato nelle attività di Riabilitazione.
Ha una particolare esperienza in ambito neuromuscolare, osteoarticolari, cognitivo – cardiovascolari, respiratorie, uro-ginecologiche, metaboliche e nutrizionali.
dott. Giovanni Modenese
In caso di quali patologie mi posso rivolgere?
Epicondilite o gomito del tennista
Sindrome del Tunnel Carpale
Morbo di Dupuytren
Dito a scatto
Tenosinovite di De Quervain
Cisti del polso
Fratture di polso
Distorsione di polso
Rizoartrosi (artrosi del pollice)
Dott. Valter Deanesi
Problemi al ginocchio:
- Gonartrosi
- Ginocchio varo
- Ginocchio valgo
- Dolore rotuleo
- Lesione meniscali
- Lesione dei legamenti crociati LCA
- Tendinite rotulea
- Borsite della zampa d’oca
- Protesi di ginocchio
Dott. Davide Ruffinella
In caso di quali patologie mi posso rivolgere?
- Alluce valgo
- Metatarsalgia
- Dita a martello
- Cedimento metatarsale
- Lesione dei legamenti della caviglia
- Malformazioni congenite
- Fascite plantare
- Piede piatto doloroso dell’adulto
- Neuroma di Morton
- Tendiniti croniche
Dott. Valter Deanesi
In caso di quali patologie mi posso rivolgere?
- Gonartrosi
- Ginocchio varo
- Ginocchio valgo
- Dolore rotuleo
- Lesione meniscali
- Lesione dei legamenti crociati LCA
- Tendinite rotulea
- Borsite della zampa d’oca
- Protesi di ginocchio
Dott. Umberto Zaglio
In caso di quali patologie mi posso rivolgere?
- Dolore alla schiena
- Ernia del disco (ernia discale)
- Scoliosi
- Ipercifosi
- Spondilolistesi
- Discopatie degenerative
- Instabilità e stenosi vertebrali
- Compressione midollare da stenosi
- Lesioni traumatiche vertebrali
- Lesioni neoplastiche
Dott.ssa Marta Comisso
Di cosa si occupa?
- Anca (protesi)
- Mani e arto superiore: trattamento delle sindromi canalari del nervo mediano e ulnare
- Trattamento delle tendiniti
- Trattamento delle artrosi delle mani, artrodesi ed artroplastiche delle interfalangee e della trapezio metacarpale, trasferimenti tendinei
- Trattamento delle patologie degenerative del polso
- Trattamento epicondilite, epitrocleite
dott. Paolo Tessari
Si occupa di:
- Patologie dell’orecchio
- Sordità
- Sindromi vertiginose
- Malattie naso-sinusali
- Acufenometria
- Disturbi della fonazione
- Inallergo-immunologia naso sinusale e bronchiale
- Disturbi del respiro notturno (russamento e apnee notturne)
Si eseguono:
- Visite Specialistiche ORL
- Esame Otofunzionale
- Esame Audiometrico
- Valutazione vestibolare per fini medico legali
Quando sottoporsi ad una Visita ORL?
In presenza di:
- Ipoacusia
- Tappo di cerume
- Otite
- Ostruzione nasale
- Acufeni
- Epistassi (sangue dal naso)
- Sindrome vertiginosa
- Ipoacusia (diminuzione capacità uditiva)
- Disfonia (alterata qualità della produzione vocale)
- Faringo – tonsillite
- Afte e stomatiti
- Reflusso gastro – esofageo
- Adenoidi
- Russamento notturno
- Tumori ORL
Dott. Giampaolo Soranzo
La Visita Medica comprende:
- Visita Specialistica
- Esami Strumentali: Refrazione oculare, Tonometria oculare, Fondo oculare
Dott.ssa Alessandra Ghirlando
Dott. Silvio Regis
Trattamenti eseguiti presso il nostro Centro Medico:
- Visita Medico Estetica
- Trattamenti Biorivitalizzanti/Biostimolanti (Viso/Decolletè/Mani)
- Scleroterapia chimica capillari arti inferiori
- Peeling superficiali e medi (Viso/Decolletè/Mani) Trattamento finalizzato a: Correggere le rughe sottili, Migliorare la pigmentazione della cute, Rendere meno visibili le smagliature
- Filler Riempitivi per il trattamento delle: Rughe cutanee, Cicatrici infossate, Rimodellamento delle labbra
- Acido Jaluronico: Come rivitalizzante, Come filler temporaneo (riempitivo)/correttivo rughe medio-profonde del viso
- Tossina Botulinica: trattamento per l’eliminazione/riduzione temporanea delle rughe di espressione
- Inestetismi cutanei: Verruche, Cisti, Neoformazioni cutanee, Chiusura buchi lobi auricolari (da orecchini)
- Trattamento adiposità localizzate
Dott.ssa Lucia Binotto
Si eseguono:
- Visite idoneità sportiva agonistica
- Visite idoneità sportiva non agonistica
Visita Medico Sportiva Agonistica:
La visita medico sportiva agonistica è una visita medica che ha lo scopo di rilasciare un certificato attestante l’idoneità della persona richiedente allo svolgere una pratica sportiva a livello agonistico. La visita è regolamentata in Italia dal D.M. del 18 febbraio 1982. Può essere eseguita solo in un ambulatorio di Medicina Sportiva da un medico specialista in medicina dello sport abilitato all’esercizio della professione. Il medico dello sport che effettua la visita ha l’obbligo di rilasciare il certificato che sia di idoneità o non idoneità allo sport o può richiedere a norma di legge ulteriori esami per gli eventuali approfondimenti diagnostici.
La certificazione è specifica per ogni sport o disciplina praticata.
Quali esami si fanno nella Visita Medica Sportiva Agonistica?
- Visita clinica, anamnesi
- Spirometria
- Esame delle urine
- Elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo
Fanno eccezione alcuni sport come le bocce che non prevedono l’ECG dopo sforzo e altri come il pugilato ed alcune discipline dello sci che prevedono esami aggiuntivi come la visita neurologica e l’EEG.
Visite Medico Sportive non Agonistiche:
Questo tipo di visita deve essere effettuata da tutti coloro che praticano un’attività sportiva organizzata dal CONI, da Società Sportive affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali e dagli Enti di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI, che non siano considerati agonistici ai sensi del Decreto Ministeriale 24 aprile 2013.
Quali esami si fanno nella Visita Medica Sportiva non Agonistica?
- Visita clinica, anamnesi
- Elettrocardiogramma a riposo
Dott. Antonino Sarcià
Dott. Paolo Tessari
Prenditi cura della salute dei tuoi dipendenti e delle sicurezza della tua azienda con responsabilità
e attenzione rivolgendoti a professionisti specializzati ed abilitati.
C.M.S. s.r.l. Centro Medico offre i seguenti servizi di Medicina del Lavoro
con personale medico specializzato:
- Nomina Medico Competente
- Redazione del protocollo sanitario
- Sopralluogo degli ambienti di lavoro e stesura della relazione
- Visite mediche specialistiche: preventive, periodiche, cambio mansione, rientro maternità, rientro malattia/infortunio superiore a 60 gg, a richiesta del lavoratore
- Redazione del giudizio di idoneità alla mansione specifica
- Esami strumentali (es. elettrocardiogramma -ECG- , spirometria, audiometria, valutazione funzionale del Rachide..)
- Relazione annuale con RSPP RSL e datore di lavoro
- Archivio automatizzato periodicità visite
Dott. Gianni Cuman
Si eseguono:
VISITE NEUROLOGICHE per:
- Patologie dell’invecchiamento, dei nervi e vascolari cerebrali
- Cefalee, vertigini, postumi di traumi
ELETTROMIOGRAFIA GENERALE per:
- Sindromi dolorose, come sindrome tunnel carpale
- Sofferenze muscolari neurologiche e miogene
Dott. Federico Morello
Si eseguono:
- visite mediche per terapia cognitivo – comportamentale del sovrappeso/obesità
- diete mirate (sovrappeso, patologie specifiche-diabete, ipertensione,…)
- educazione alimentare
- consulenze per la nutrizione familiare
Dott. Salvatore Iacopetta
Dott.ssa Marilisa Rigato
Si eseguono:
- Visita specialistica dermatologica e per patologia delle mucose (orale, genitale,ecc)
- Controllo e mappatura dei nevi con definizione del fototipo e consigli per una corretta esposizione solare
- Eliminazione di inestetismi (mediante: diatermo-coagulazione, termo-cauterizzazione) e neoformazioni (fibromi penduli, cheratosi seborroiche, discromie –macchie-, angiomi, angectasie –capillari-, discheratosi attiniche o senili, verruche volgari, verruche piane, condilomi acuminati, molluschi contagiosi, ecc)
- Trattamento dei cheloidi e delle cicatrici ipertrofiche mediante infiltrazioni, ecc
- Trattamento del telogen defluvium (caduta dei capelli) con trattamenti locali (lozioni, ecc) e generali (finasteride, minoxidil, preparazioni galeniche, terapia ormonale specifica, integratori alimentari ed altro a seconda della natura del processo)
- Trattamento delle alopecie con trattamenti locali, infiltrazioni, terapia sistemica
- Trattamento dell’acne (di tutti i tipi) con terapia locale e/o generale (comprese la terapia ormonale dopo attento studio dell’assetto ormonale)
- Trattamento degli irsutismi e dell’ipetricosi (peli superflui) con terapia generale ormonale o di altro tipo ed eventualmente locale
Dott. Antonio Miglietta
Si eseguono:
- Visita specialistica
- Ecodoppler
- Scleroterapia (teleangectasie)
- Scleroterapia ecoguidata
- Medicazione/bendaggio
Dott. Alberto Cogo
Con particolare interesse per le patologie uro-oncologiche e calcolosi urinaria
Si eseguono:
- Visita urologica e andrologica
- Uroflussometria
- Ecografia apparato urinario
- Ecografia prostatica
- Ecocolordoppler scrotale
- Ecografia peniena statica e dinamica
Dott. Ciro Ammendola
Si eseguono:
- Terapia antalgica,
- infiltrazioni articolari,
- peridurali,
- ecoguidate,
- agopuntura e ozonoterapia (locale e sistemica)
Dott. Eduardo Ruggero
Medico Chirurgo, Specializzazione in Diploma di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione
- Collo, tiroide, paratiroidi e ghiandole salivari
- Spalla e articolazioni
- Addome completo
- Addome superiore
- Addome inferiore
- Ascellare/inguinale
- Ginecologica e transvaginale
- Mammella
- Seno (bilaterale)
- Prostata
- Prostata endorettale con eco addome inferiore
- Scrotale (dei testicoli)
- Ginocchio
- Piede
- Muscolare
- Parti molli e tessuti superficiali
- Mano
- Di Nervo
- Ecocolodoppler Tronchi SovraAortici
- Ecocolodoppler Arterioso
- Ecocolodoppler Venoso
- Ecocolodoppler Venoso +
- Arterioso
- Ecocardiogramma
Dott.ssa Flavia Dal Corso
Dott.ssa Francesca Bellina
Attività sanitaria non mediche
Si eseguono:
- Consulenze
- Sedute Psicoteraputiche
- Servizio di Mediazione Familiare
- EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari)
- Tecniche di Rilassamento
Dott.ssa Rosa Maria Dani
Dott.ssa Tania Torresi
Di cosa si occupa la podologia?
- Trattamento di callosità
- Ricostruzione unghie
- Trattamento unghie incarnite
- Trattamento delle verruche
- Trattamento micosi e lesioni del piede
Dott.ssa Benedetta Sabbadin
Patologie trattate:
- Disturbi del linguaggio
- Difficoltà di lettura
- Difficoltà di scrittura
- Deglutizioni atipiche
- Esisti di ictus cerebrale
Dott.ssa Ilenia Roncolato
Si eseguono:
- Iniezioni
- Rimozioni punti sutura
- Medicazioni
TRATTAMENTO COLONNA E ARTI
A richiesta di risoluzioni di dolori muscolo-scheletrici credo sia la prima richiesta d’aiuto che ricevo come osteopata. Dolori alla colonna, agli arti superiori ed inferiori sono quelli che rispondono meglio all’intervento osteopatico con una riduzione del dolore almeno del 50% già alla prima seduta.
TRATTAMENTO VISCERALE
Il rachide lombare poggia sulla massa viscerale, il cui peso si aggira attorno ai 5-8 kg a seconda del soggetto, qualsiasi alterazione della sua posizione crea un tensione a livello dei legamenti e delle strutture ad esse collegate, quindi delle vertebre. Traumi, incidenti, sport, età sono dei fattori favorenti a quello che viene definita ptosi ovvero discesa verso il basso della massa viscerale che può essere di vario grado e di conseguenza creare alterazioni a livello alto (cervicale, spalle) o basso (zona lombare, bacino, arti inferiori). A questo vanno aggiunte le alterazioni legate a dismetabolismi, igiene alimentare non corretta (per eccesso o difetto) e fattori psicoemozionali.
TRATTAMENTO PEDIATRICO
Perché trattare un bambino osteopaticamente? In realtà il trattamento osteopatico interviene nelle varie fasi di crescita del bambino, da quando è neonato fino all’adolescenza.
Cambiano le modalità di intervento, cambiano le richieste come cambia il corpo di tuo figlio. Può essere utile a livello preventivo e per eliminare quei piccoli disturbi funzionali (coliche, stipsi, disturbi del sonno), esiti di traumi (distorsioni, cadute) così come facilitare una crescita simmetrica del rachide.
TRATTAMENTO DONNA PRE E POST PARTUM
La donna in gravidanza non andrebbe mai toccata ma visto il momento delicato e la quasi impossibilità di assume farmaci, il trattamento osteopatico può rendere meno fastidioso quei disturbi che normalmente di presentano (disturbi digestivi, mal di schiena, stipsi, dolori al dorso, ecc.)
Laboratorio Analisi S.S.M.L
Direttrice Dott.ssa Monia Letizia Maria
Puoi richiedere esami di laboratorio di routine o di alta specializzazione anche senza prescrizione medica.
Orario prelievi:
MERCOLEDI dalle ore 08.00 alle ore 09.30
SABATO dalle ore 08.00 alle ore 09.30