C.M.S.
Centro Medico
Il C.M.S. s.r.l. è un Centro Medico con Palestra Riabilitativa, che si occupa di diagnostica per immagini e riabilitazione.
Palestra riabilitativa
A seguito di traumi o interventi chirurgici, per patologie ortopediche e neurologiche, il paziente presenta una ridotta capacità funzionale, quindi una impossibilità allo svolgimento della corretta funzione di un segmento corporeo, con possibile conseguente una riduzione della funzionalità corporea in toto. Il compito del terapista è ripristinare attraverso metodiche congrue e specifiche la corretta funzione.
Durante le sedute vengono quindi applicate tecniche attive e/o passive di rieducazione mirate al recupero della mobilità articolare, del tono muscolare e degli schemi posturali e motori originali.
La ginnastica vertebrale per gli adolescenti è applicata nel trattamento dei paramorfismi e dismorfismi, intesi come manifestazione di non armonico sviluppo del sistema osteo-muscolare nei giovani in accrescimento. Attraverso l’applicazione di stimoli adeguati si interviene per un equilibrato ed armonico controllo della postura. Il trattamento prevede l’applicazione di 1 o 2 sedute alla settimana in palestra; l’attività è basata sull’applicazione di posture compensative ai vizi posturali. Le posture vengono mantenute per un determinato tempo in modo da consentire la presa di coscienza del corpo. Un altro aspetto da non dimenticare è l’educazione dell’individuo all’autocorrezione e alla sensibilizzazione sulla base della comprensione del trattamento proposto e motivazione dello stesso sin dalle prime sedute per una efficace integrazione della correzione posturale negli atteggiamenti e gestualità della vita quotidiana.
Indicazioni terapeutiche:
- scoliosi vere;
- atteggiamenti scoliotici;
- piedi piatti/cavi;
- ginocchia vare/valghe;
- scapolo alate;
- ipercifosi;
- controllo dismetrie arti inferiori.
Il recupero della Spalla con lo ShoulderPlate® prevede l’utilizzo di un attrezzo costituito da una semisfera in materiale plastico e da un elastico che può essere agganciato sia nel lato piano che nel lato semisferico, in base alle proprie esigenze, consentendo quindi di eseguire esercizi per la spalla con la presa a mano aperta. Il vantaggio della presa a amano aperta è quello di aumentare il lavoro selettivo a carico dei muscoli della cuffia dei rotatori evitando “sprechi” di forza per compensi a livello dei muscoli distali nel mantenere la presa dell’elastico. Un altro vantaggio è quello di poter allenare la spalla nella simulazione di movimenti della vita quotidiana ma soprattutto di gesti sportivi che prevedono l’uso della mano aperta. E’ da utilizzare nella prevenzione, nella preparazione atletica e nel Recupero Funzionale della Spalla.
La chinesiterapia, conosciuta anche come terapia del movimento, è una pratica terapeutica a fini riabilitativi. Attraverso movimenti studiati essa ristabilisce la funzione dei singoli muscoli o di gruppi muscolari. La terapia può essere attiva o passiva. La prima consiste in alcuni esercizi di ginnastica, guidati dall’istruttore, eseguiti alla spalliera o con l’ausilio di attrezzi (elastici, bastoni, pesi, macchine per il rinforzo muscolare, Shoulderplate®, Sittingback®, Vector, Medislipper ), in base allo scopo da raggiungere. La seconda, quella passiva, è generalmente praticata in presenza di uno specialista poiché prevede precisi movimenti che il terapista esercita sul paziente che rimane passivo.
I trattamenti, individuali o per piccoli gruppi, riguardano:
- rieducazione ginocchio (gonartrosi, sindromi rotulee, lesioni capsulo-legamentose, lesioni meniscali, LCA, etc.)
rieducazione spalla (lussazione, sindrome da conflitto, cuffia dei rotatori, instabilità, etc.) - rieducazione anca (gonartrosi, etc.)
rieducazione caviglia / piede (distorsioni, tendinopatie, tendine d’Achille, fascite plantare, etc.) - rieducazione rachide(protrusione discale, lombalgia, spondilolisi e spondilolistesi, ipercifosi, etc.)
Il massaggio consiste in una serie di manovre specifiche eseguite sui tessuti molli a scopo terapeutico. Il massaggio comporta infatti benefici a livello vascolare (con il massaggio si attiva la microcircolazione locale incrementando in tal modo l’apporto di sostanze nutritizie ai tessuti e lo smaltimento dei prodotti del catabolismo cellulare); a livello muscolare ( viene ridotta la fatica da sforzo muscolare); a livello delle fasce muscolari, tendini e legamenti (vengono rimosse le aderenze che si vengono a creare tra le fasce muscolari e le strutture periarticolari in seguito a eventi traumatici) e a livello del sistema nervoso periferico (vengono stimolate le terminazioni nervose periferiche creando un effetto antalgico). Le indicazioni del massaggio sono molteplici.
Limitatamente alle patologie di interesse riabilitativo, il massaggio trova indicazione nelle seguenti situazioni:
- ipotonia e ipotrofia muscolare da neuropatie o artropatie;
- contratture muscolari;
- edemi post-traumatici o da stasi;
- reumatismo fibromialgico;
- preparazione alle sedute di chinesiterapia;
- cicatrici retraenti.